Programma della videoconferenzaPer i commercialisti, la videoconferenza da' diritto a 3 crediti formativi
MANOVRA FISCALE DI FINE ANNO: DECRETO SALVA ITALIA e LEGGE DI STABILITA’ 2012
IMPOSTE DIRETTE Detrazione 36% e 55% ACE: aiuto alla crescita economica delle imprese IRAP: nuove deduzioni Regime premiale per i soggetti “trasparenti” Esonero dalla contabilità per la tracciabilità dei movimenti Deduzione forfetaria per i distributori di carburante
IMPOSTE INDIRETTE Imu Bollo su conti correnti e deposito titoli Tassa sulle attività scudate Tassa sui beni all’estero Tassa sui beni di lusso Tassa sui rifiuti IVA: ulteriore aumento delle aliquote Liquidazioni Iva trimestrali
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE Studi di settore: stretta e premio Informazioni bancarie Falsità negli accertamenti Antiriciclaggio Rateizzazioni tributarie Fidejussioni per avviso bonari
ALTRE NOVITA’ Aumento contributi per artigiani, commercianti e iscritti alla gestione separata Sindaco unico Società tra professionisti Smobilizzo di credito verso la Pubblica Amministrazione Abolizione compensi agli intermediari
Notizie in primo piano, aggiornamenti, commenti informazioni e riflessioni su temi di pianificazione e controllo di gestione a cura di www.soluzionipercrescere.com
lunedì 30 gennaio 2012
Novità fiscali 2012: videoconferenza del Dott. Claudio Sabbatini
venerdì 20 gennaio 2012
Il Controllo dei flussi finanziari
Di solito nelle mie relazioni mensili non inserisco troppi commenti, i dati sono essi stessi a parlare e sono i dati, più che i miei consigli, a guidare le azioni degli imprenditori che applicano alle loro aziende strumenti di pianificazione e controllo. Nel mese di gennaio, tuttavia, quando sono disponibili i dati di consuntivo di tuto l'anno precedente, mi permetto di fare qualche commento. E' con vero piacere che oggi mi sono trovata a scrivere un commento positivo in una situazione in cui, l'attenta gestione della liquidità ha portato l'azienda a fronteggiare la volubilità del mercato e soprattutto il mese di dicembre in cui, improvvisamente, anche al di là di ogni aspettativa, si è verificato un crollo delle vendite di enormi proporzioni. Forse è solo buon senso, ma calibrare gli acquisti e le scadenze dei pagamenti in base agli ordini, alle vendite effettive, evitando il più possibile di esporsi finanziariamente si sta rivelando una mossa che, almeno, consente di dormire la notte. Manovra, IMU, tasse, promesse, balzelli, gabelle, la situazione è altamente critica, e le aspettative per il futuro stanno peggiorando via via generando un blocco della spesa. La pianificazione e controllo resta un punto fondamentale per cercare un qualche riferimento in un panorama sempre più volatile ed incerto. Azzardo anche una cosa, per le piccole realtà che nemmeno riescono a vedere un orizzonte temporale per il quale attuare una pianificazione, può essere un punto di partenza l'analisi del consuntivo e il controllo finanziario a consuntivo, giorno per giorno, in modo, almeno, di monitorare il mercato e porre i giusti correttivi, nel modo più veloce possibile, alla propria struttura dei costi.

Iscrizione
alla newsletter
(gli iscritti alla newsletter possono inoltre partecipare ai corsi di formazione con forti sconti a loro riservati ed avere l'opportunità di vincere partecipazioni "gratuite")